CIARE PFXI3.20
8 Ohm, 50 Wmax
Extended-range di nuova generazione che presenta un tradizionale cestello in lamiera, membrana in carta trattata magnete in ferrite, bobina da 20 mm avvolta su supporto in Kapton.
L'aspetto molto essenziale (fin troppo ...) nasconde un trasduttore dalle prestazioni estremamente interessanti. Il nostro test ha infatti rivelato una serie di risultati davvero notevoli sia sotto l'aspetto puramente tecnico che musicale. La risposta in frequenza è regolare, con una calo fuori asse abbastanza controllato. La sensibilità media sfiora gli 88 dB, un valore superiore alla media per altoparlanti di questo tipo. Come di consueto anche i parametri sono ben attinenti ai valori dichiarati dal costruttore. Abbastanza bene anche dal punto di vista del decadimento temporale, dove appare qualche "coda", che però non inficia un risultato generalmente positivo. L'analisi della THD mette a segno un altro punto a favore del CIARE PFXI3.20, che si dimostra un trasduttore dalla resa pulita e dotato di buona tenuta in potenza.
Un prodotto di questa qualità avrebbe, a nostro avviso, meritato un look un po' più accattivante. Evidentemente il costruttore ha preferito puntare al sodo, in modo da proporre un altoparlante dal rapporto qualità prezzo decisamente concorrenziale e, in effetti, a questo prezzo sono ben pochi suoi degni rivali.
In ogni caso, la versatilità e la robustezza del CIARE PFXI3.20 permettono sia al professionista che all'autocostruttore di scatenare la fantasia, per utilizzarlo in ogni ambito possibile, dal Car Audio, alle istallazioni PA o HiFi di sottofondo, applicazioni desktop, sistemi ad array verticale, sound-bar, diffusori per home-theate, eccetera. Consigliatissimo!
|
Specifiche tecniche CIARE PFXI3.20 | Test CIARE PFXI3.20 |
![]() |
![]() |