COSTRUIRE HIFI - VADEMECUM PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ARTICOLI
Se desideri pubblicare un tuo articolo sulla rivista Costruire HiFi, troverai qui di seguito una traccia da seguire per facilitare la pubblicazione. L'articolo può essere inviato direttamente al direttore Andrea Bassanelli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e in CC anche alla redazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) in modo da essere sicuri che l’articolo venga ricevuto e processato.
Per quanto riguarda gli altoparlanti e i progetti sui diffusori acustici, puoi sottoporre il tuo articolo anche a noi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), soprattutto se è la prima volta che ne scrivi uno. In questo caso, cercheremo di aiutarti a impostare meglio possibile il lavoro che vuoi pubblicare.
Nella email devono trovarsi i seguenti allegati: 1) il file di testo contenente l’articolo da pubblicare; 2) i file delle foto e delle figure oppure un file zip contenente le foto, le figure, le tabelle, etc. il tutto nella massima risoluzione possibile e formattati come leggerete più avanti; 3) un file in PDF (opzionale) contenente l’articolo come voi vorreste fosse impaginato, in modo da aiutare l'impaginatore nel proprio lavoro.
Quindi niente foto all’interno del testo, ma si può indicare la loro posizione più idonea inserendo delle indicazioni in ROSSO: FOTO XX Con XX indicherete il numero della foto o della figura da inserire, che dovrete allegare separatamente nel file che invierete.
Se volete inviare un file per vedere come vorreste fosse impaginato, fate un PDF e inviatelo insieme al resto. Questo diventerà una sorta di guida per il grafico, per capire come impaginare e dove mettere le foto, le figure e gli schemi, senza impazzire.
Inserite sempre IL TITOLO, un sottotitolo se lo desiderate, un breve occhiello e IL VOSTRO NOME, che verrà utilizzato come firma del vostro articolo. Sembra una banalità ma quasi nessuno lo inserisce!
Un consiglio: rileggete il vostro articolo a voce alta. Se ad un certo punto vi manca il fiato, forse serve un punto o comunque della punteggiatura!
INCORNICIATO XX
Schemi e disegni costruttivi devono essere chiari e leggibili, con un'elevata risoluzione. E' possibile anche inviare schemi e disegni realizzati a mano, se soddisfano le condizioni di cui sopra.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Nella parte conclusiva del testo, potete inserire dei riferimenti bibliografici, se ritenete opportuno informare il lettore sulla possibilità di approfondire gli argomenti trattati, attraverso altri testi.
Alleghiamo di seguito una bozza di un nostro articolo, così come la inviamo in redazione. Come vedrete non abbiamo rispettato alla lettera tutte regole di cui sopra (colori e parti evidenziate soprattutto), ma è una traccia piuttosto chiara su come impostare l'articolo per facilitare il lavoro a chi lo deve impaginare. |
![]() ![]() |