DAYTON AUDIO OMNIMIC V2
<
DAYTON AUDIO OMNIMIC V2
Nota: nelle versioni più recenti di OMNIMIC non vengono più forniti i CD d'installazione e delle tracce test. Tutto il materiale, pertanto, deve essere scaricato direttamente dal sito del produttore.
Sistema di misura elettroacustico per altoparlanti e diffusori e ambienti d'ascolto. Dayton Audio Omnimic V2 è dotato di un microfono calibrato* (il file di calibrazione si scarica dal sito Dayton Audio) con collegamento USB e una serie di tracce appositamente realizzate per poter realizzare una completa serie di test elettroacustici. Gli strumenti software comprendono una ricca serie di funzioni, fra cui:
- Analizzatore di spettro RTA e FFT. - Misuratore di SPL con varie pesature. - Misurazione della risposta in frequenza, fase e impulso ed ETC. - Oscilloscopio. - Rilevazione della distorsione armonica. - Tempo di riverbero dei locali RT60. - Misurazione decadimento alle basse frequenze per ottimizzare il posizionamento dei sub-woofer. - Diagrammi polari. - Misurazione della CSD (waterfall). - Operazioni di elaborazione matematica. - Operazioni con file FRD. - Estrapolazione dati per sistemi DSP e di correzione ambientale (MiniDSP). - 5 anni di garanzia.
Il funzionamento è molto intuitivo e offre una precisione più che buona, tanto da poter essere consigliato sia al professionista a cui serve uno strumento di verifica rapido e completo, sia all'hobbista evoluto che vuole ottimizzare i propri progetti o il proprio ambiente d'ascolto mediante uno strumento di analisi multifunzione, dal costo accessibile. In pochi minuti si è già in grado di poter eseguire le prime rilevazioni strumentali, inoltre, la grande flessibilità del sistema rendono Omnmic V2 idoneo per allestire rapidamente un front-end di misura "leggero" e affidabile.
Omnimic V2 non è in grado di eseguire misurazioni d'impedenza, resistenza, induttanza e capacità. Per queste ed altre funzioni esiste Ominimic DATS V3. I due strumenti messi assieme costituiscono un potente e completo front-end per eseguire le più importanti misure sugli altoparlanti e sui vari elementi che compongono i diffusori acustici.
Suggeriamo di utilizzare il microfono con un adeguato supporto telescopico come il MONACOR MSZZ101 o MSZZ081 (vedere fra i prodotti correlati), poichè quello in dotazione permette un campo di manovra molto limitato e potrebbe rendere la misura poco attendibile.
Consigliamo, inoltre, di visitare periodicamente il sito del costruttore, poichè, di tanto in tanto, vengono rilasciati degli aggiornamenti del software con piccoli miglioramenti e correzioni.
* La differenza fra Omimic e un microfono come UMM-6, è che Omnimic è un sistema dotato del proprio software, mentre UMM-6 non viene fornito con un software di misura, ma va impiegato con programmi come ARTA, REW, HOLMINPUlSE, eccetera. |