Inserisci i dati per l'accesso o esegui una nuova registrazione

Login

SCHERMATURA ALTOPARLANTI

 

ferrite

sensibilità, efficienza, altoparlante, sensibilità, efficienza, altoparlante, sensibilità, efficienza altoparlante, sensibilità, efficienza, altoparlante

Test sulla variazione dei parametri di T&S con magnete supplementare

Con questo breve test andiamo a osservare come possono variare i parametri di un generico altoparlante mediante l'impiego di un magnete supplementare dotato di calotta schermante.

La schermatura magnetica di un trasduttore è particolarmente vantaggiosa per annullare gli effetti del campo magnetico disperso, quando l'altoparlante è posto nei pressi di monitor o televisori a tubo catodico.

Il tipico sistema per schermare un altoparlante consiste nel fissare un magnete supplementare alla piastra posteriore dell'altoparlante (il fondello). Questo secondo magnete dev'essere orientato in modo opportuno (la sua polarita influisce sul valore del B). Montando anche una calotta metallica che copre tutto il complesso magnetico dell'altoparlante si aumenta notevolmente l'efficacia della schematura, tanto che è possibile installare l'altoparlante a ridosso di uno schermo a tubo catodico senza alcun tipo di disturbo.

 

Gli schermi a tubo catodico sono ormai oggetti da museo, perciò anche gli altoparlanti schermati sono diventati più rari, tuttavia l'aggiunta di un secondo magnete e la schermatura può rivelarsi un ottimo trucco a basso costo per modificare sensibilmente i parametri di un altoparlante e renderlo così più adatto ai nostri scopi. Vediamo come.

 

Impieghiamo due altoparlanti. Il primo è un CIARE HW210, un classico woofer molto economico da 8" la cui unica ambizione è muovere un po' d'aria in modo dignitoso (il classico altoparlante da battaglia). Questo trasduttore viene fornito senza sistema di schermatura, perciò abbiamo recuperato, da un altro woofer da 8" inutilizzabile, una calotta già dotata del secondo magnete.

Il secondo candidato è il un FAITAL 6FE100, un ottimo mid-woofer, capace di rendere bene sia in applicazioni HiFi che PA.

Abbiamo rilevato i parametri di T&S con il metodo della massa aggiunta e misurato le curve d'impedenza sia con l'altoparlante privo di schermo, sia con la calotta montata e fissata.

 

La figura seguente mostra come variano le curve d'impedenza del Ciare HW210 in aria libera nelle varie situazioni.

 

ciare hw 210 imp sch

Ciare HW210 - curva d'impedenza

Curva rossa: altoparlante normale. Curva blu: altoparlante normale con massa aggiunta.

Curva verde: altoparlante schermato. Curva viola: altoparlante schermato con massa aggiunta.

 

 

Come si può osservare, le variazioni introdotte dal magnete con la propria calotta, rilevabili in larga parte nella zona della risonanza, sono piuttosto consistenti. L'aumento del picco d'impedenza, in particolare, è riconducibile a un incremento dello smorzamento elettrico. Il secondo magnete, infatti, ha aumentato l'intensità del campo magnetico "B"  che agisce sulla bobina incrementando il rendimento elettrico e, di conseguenza, quello complessivo del sistema.

 

Naturalmente questo fenomeno si riflette sui parametri dell'altoparlante. Nella seguente tabella possiamo  verificare l'entità della variazione dei parametri di T&S.

 

ciare hw210 test scherm

 

I parametri "fisici" dell'altoparlante (risonanza, cedevolezza, massa mobile) non vengono alterati, mentre tutti i valori che in qualche modo sono collegati ai parametri elettrici subiscono delle modifiche evidenti. I fattori di merito, in particolare, sono fortemente influenzati dall'inserimento della schermatura. Come avevamo previsto dall'esame delle curve d'impedenza, l'intensita del campo megnetico è salita, infatti abbiamo un BL più alto di quasi 25%. Lo smorzamento elettrico, dunque, è aumentato di un bel po' e anche lo smorzamento meccanico varia, sebbene in modo minore. Le conseguenze più evidenti sono un abbassamento sostanziale del Qts (aumento dello smorzamento totale), un efficienza (n0) che aumenta di quasi il 35% con un guadagno in pressione acustica di 1.4 dB (non è poco).

 

Certo, il nostro HW210 non è diventato un super-altoparlante, ma sembra che la "cura" abbia portato qualche miglioramento.

 

Passiamo al FAITAL 6FE100. Nella tabella che segue sono riassunti i parametri misurati e lo scarto reciproco, che sostanzialmente confermano quanto osservato con il Ciare. Da notare che in questo caso la SPL aumenta di 1.5 dB. Se andiamo a calcolare la EBP (Fs/Qes) troviamo che, nel caso di altoparlante normale, il valore è di 96, mentre con la schermatura sale a 138. Nel secondo caso, dunque, il trasduttore rientra abbondantemente fra i valori previsti per la scelta di un carico bass-reflex.

 

faital 6fe100 test parametri

 

Da non dimenticare che anche la risposta in frequenza verrà modificata. La bassa frequenza subirà un'attenuazione, a causa del ridotto Qts (minor Qtc in cassa), mentre aumenterà il livello sulle frequenze superiori. Se l'altoparlante fosse già installato in un diffusore, dunque, sarebbe necessario rivedere, oltre che l'allineamento in bassa frequenza, anche il filtro cross-over. 

 

Vediamo allora cosa succede alla risposta del FAITAL 6FE100. Nella figura che segue si nota chiaramente che, con l'altoparlante schermato, otteniamo un aumento della sensibilità di circa 1.5 dB, come emerso dalla precedente misura dei parametri. Di particolare interesse è l'andamento della zona in bassa frequenza sotto i 200 Hz. La frequenza di risonanza non è cambiata,  ma l'abbassamento del Qts provocato dalla schermatura determina un maggiore smorzamento delle frequenze emesse dall'altoparlante. I risultati sono in linea con quanto ipotizzato poche righe fa.

 

faital 6fe100 test risp sch

Faital 6FE100 - risposte in frequenza con e senza schermatura

Curva rossa: altoparlante normale.  Curva verde: altoparlante schermato.

 

 

A questo punto, procediamo a rilevare la distorsione per vedere cosa succede. Abbiamo misurato la THD regolando il livello nelle due condizioni, in modo da ottenere la stessa SPL media. Naturalmente, con l'altoparlante schermato serve un segnale più basso per ottenere lo stesso livello medio emesso nelle condizioni normali.

La figura seguente mostra che, con la schematura inserita, anche la THD è lievemente calata per gran parte dell'intervallo di misura e in particolar modo alle frequenze inferiori, sopratutto attorno alla risonanza.

 

faital 6fe100 test thd sch

Faital 6FE100 - THD con e senza schermatura (stesso SPL medio)

Curva rossa: altoparlante normale.  Curva verde: altoparlante schermato.



Il sistema può essere esteso anche ad altri tipi di altoparlanti (tweeter, per esempio) e, malgrado non sia facile valutare a priori l'entità delle variazioni che andremo a introdurre, non c'è dubbio che il metodo possa tornare utile per facilitare l'impiego di trasduttori con parametri un po' atipici.

 

Infine, va ricordato che esistono altoparlanti realizzati in versione normale e schermata. Se i parametri sono molto simili, significa probabilmente che, nella versione schermata, il complesso magnetico principale non è esattamente quello della versione normale, ma è più piccolo. E' il caso di questi due vecchi altoparlanti SEAS. Si noti come i parametri fra le due versioni siano quasi combacianti, ma la versione normale ha un magnete molto più grosso della versione schermata (si confrontino le dimensioni del magnete nel P14RCY e della calotta nel P14RC/TV).

PDF SEAS P14RCY PDF SEAS P14RC/TV

 

 

 

 

 

 

   

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvando questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

COOKIE POLICY

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.dibirama.altervista.org (“Sito”) gestito da Sartori Diego, con sede a Borgo Valsugana, Via Sotto Samonte, 11 (TN).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto. Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);

Cookies analytics assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
Cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati
Cookies di prima parte: i cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.
Cookies di terzi: i cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.
Cookies di sessione: i c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso.
Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Sartori Diego non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Sartori Diego a questo proposito, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Sartori Diego si applica solo al Sito come sopra definito.
Cookies persistenti: i cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.
Cookies essenziali: questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.
Cookies funzionali: questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze. Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.
Cookies di condivisone sui Social Network: questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks.
Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy. Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
1) Tipologia di Cookie: funzionale; Provenienza: Sartori Diego; Finalità: recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità; Durata Cookie: persistente
2) Tipologia di Cookie: funzionale Provenienza: Sartori Diego; Finalità: memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia di Cookie: funzionale; Provenienza: Sartori Diego; Finalità: personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima), come modificare le impostazioni sui cookies.

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

© diBirama - Toniolli Nicoletta, Via Vincenzo Molinari n°6, 38051 Borgo Valsugana, Trento - P.IVA: 02462840220 - Cell. 3317491520 - email: [email protected]