MAKAKO
![]() |
![]() |
Makako Diffusore a 2 vie, bass-reflex, 8 Ohm, 300 Wmax Makako
Progetto e realizzazione a cura di Carmelo Facecchia |
Rilevazioni acustiche e test a cura di Diego Sartori (diBirama) |
Sistema di altoparlanti di stampo classico, dedicato all'autocostruzione. Il progetto MAKAKO si ispira nell'estetica e nell'impostazione generale ai noti diffusori DEVORE ORANGUTAN, utilizzando trasduttori SEAS e MOREL di elevata qualità e facilmente reperibili sul mercato.
Questi diffusori presentano una risposta in frequenza molto regolare con una gamma bassa estesa e ben smorzata. La gamma media è insospettabilmente pulita e dettagliata, per un woofer da 10", e gli acuti sono precisi e naturali anche a livelli di pressione sonora piuttosto importanti. La tenuta in potenza elevata e la buona sensibilità (in base alla configurazione del filtro si va da circa 89 a poco più di 90 dB), consentono di ottenere interessanti prestazioni dinamiche, soprattutto se i diffusori sono pilotati da elettroniche all'altezza della situazione. Grazie ad alcune intelligenti scelte di progetto (altoparlanti e filtro, in particolare), il MAKAKO si distingue per la capacità di ricostruire il soundstage in modo piuttosto ampio e preciso, malgrado la stazza non proprio indifferente.
Per ottimizzare il risultato acustico, si consiglia di alzare da terra i diffusori con un supporto alto circa 20 - 30 cm.
Progetto personalizzabile
Fra le caratteristriche più particolari di questo progetto, va ricordato sicuramente che l'autocostruttore può sperimentare facilmente anche altri tipi di cross-over oltre a quelli proposti "di serie" (uno del secondo ordine e uno che contempla solo un passa-alto sul tweeter). Nella cartella scaricabile alla fine di questa pagina o nella sezione "download", infatti, oltre ai piani costruttivi si trovano gli schemi elettrici e numerosi file ricavati da misure eseguite direttamente sui diffusori. Questi file possono essere impiegati con vari simulatori (AfW, Boxsim, LspCad, Vituixcad, XSim, ecc.) e consentono all'autocostruttore di provare innumerevoli soluzioni alternative, ottenendo una precisione molto elevata rispetto alle misure e una rara flessibilità d'impiego. Consigliamo di leggere l'articolo su Costruire HiFi, per informazioni più dettagliate riguardo questa possibilità, che abbiamo deciso di offrire agli appassionati.
Errata corrige
L'articolo pubblicato su CHF contiene un errore che riguarda il valore di un condensatore.
Il condensatore è quello sul passa-alto del filtro "ufficiale" che deve essere da 5.6 uF invece che da 4.7 uF.
Nella cartella dei file scaricabili si trovano schemi e lista materiali aggiornati.
|
Misure con filtro "ufficiale" del 12-12 dB/Oct progettato da Carmelo Facecchia
Risp. in frequenza 0-30° (no attenuazione Tw) | Risp. in frequenza 0-30° (attenuazione Tw) |
![]() |
![]() |
Impedenza con filtro 2° ord. (modulo e fase) | |
![]() |
Misure con filtro "sperimentale" (solo passa-alto sul tweeter) proposto da Diego Sartori
Risp. in frequenza 0-30° (filtro 1° ord.) | Impedenza con filtro 1° ord. (modulo e fase) |
![]() |
![]() |
Specifiche tecniche
Tipo di sistema: 2 vie bass-reflex con tweeter da 1” e woofer da 10”
Risposta in frequenza: 35 – 20000 Hz
Impedenza nominale: 8 Ohm
Sensibilità: circa 89 dB
Amplificazione consigliata: 50 ÷ 200 W
Dimensioni (LxAxP): 450 x 720 x 335 mm
Peso: circa 23 Kg
|
ALCUNE FASI DI LAVORAZIONE
Volume interno e rinforzo intermedio | Scatola tweeter e rinforzo superiore |
![]() |
![]() |
Scatola tweeter parte interna |
Finitura a cera |
![]() |
![]() |
ALTOPARLANTI UTILIZZATI NEL PROGETTO MAKAKO
![]() |
MOREL CAT 378 (Tweeter 1", 8 Ohm, 400 Wmax) |
![]() |
SEAS A26RE4 (Woofer 10", 8 Ohm, 300 Wmax) |
Scarica il progetto.Download abilitato per utenti registrati
Progetto MAKAKO