Inserisci i dati per l'accesso o esegui una nuova registrazione

Login

AUDIO FOR WINDOWS

 

audio for windows tutorial

Simuliamo il progetto di un diffusore con Audio for Windows


IMPOSTAZIONI GENERALI

Vogliamo simulare un prototipo di un diffusore caricato in DCAAV, composto da un midwoofer SEAS CA15RLY e un tweeter SEAS 22TFF, impiegando i file presenti nel nostro archivio altoparlanti.

Apriamo AfW e carichiamo un nuovo sistema. Anche se si tratta di un diffusore a due vie, teniamo tutti i rami presenti nel sistema, eliminando gli elaboratori di segnale, le celle di filtro e quelle di compensazione (clic tasto destro ed "elimina"). I due rami più in basso li impiegheremo per simulare gli altoparlanti veri, perciò li colleghiamo in un unico amplificatore, eliminando quello relativo al mid-woofer. Ricordo che il woofer è montato sopra al tweeter, perciò, anche nella disposizione del sistema, conviene mantenere questo layout, per evitare di fare confusione quando si elabora il filtro.

 

00 AfW nuovoNon è detto che i tre altoparlanti superiori ci servano a qualcosa, ma conviene tenerli a    "portata di mouse", perchè, se li eliminiamo, poi non possiamo più ripristinarli (ci tocca reimpostare dall'inizio tutto il sistema).

 

 

 

 

01 AfW celle compensazioneApriamo il quadro "Definizione celle di compensazione" del mid-woofer, cliccando sul circuito posto subito prima dell'altoparante, ed eliminiamo tutti gli elementi presenti.

 

 

 

 


02 AfW filtro

Chiudiamo la sezione precedente e apriamo il quadro dei filtri passivi, che lo precede. Mettiamo il pallino su "nessuno" e diamo l'ok. 

Le precedenti operazioni vanno eseguite anche sul ramo del tweeter.

 

 


DEFINIZIONE DEI TRASDUTTORI

Come già accennato, i tre driver superiori sono quelli "di servizio", ma dobbiamo definirne le caratteristiche, affinchè ci possano essere utili.


La prima difficoltà che possiamo incontrare è nel posizionamento dei trasduttori, perciò ricordiamo subito che gli altoparlanti devono sempre rimanere all'interno del pannello. In altre parole, i driver non possono mai essere di diametro più grande, nè trovarsi fuori dalle misure fisiche del pannello. Le dimensioni del pannello e dei trasduttori sono visualizzabili in un disegnino che si modifica in tempo reale ogni volta che cambiamo una quota, perciò è facile vedere se l'altoparlante ci sta o non ci sta. Se ci dimentichiamo di quest'aspetto non c'è da preoccuparsi: AfW farà i salti mortali per ricordarcelo!

 

Clic sull'icona della via n°5 (la più in alto) e poi su "definisci". Nella schermata di "definizione trasduttore via n°5" dobbiamo inserire le dimensioni del pannello del mobile e la posizione del trasduttore. Le quote del pannello devono essere uguali a quelle del prototipo da realizzare, mentre il trasduttore lo installiamo in una posizione intermedia fra il woofer e il tweeter. Questo sarà un altoparlante ideale, a cui assegnamo una risposta flat da 90dB, fase acustica piatta e un'impedenza di 8 Ohm per tutta la banda di funzionamento. Per farlo, clicchiamo su "File/Carica altoparlante", andiamo nella cartella d'installazione di AfW e carichiamo il file "Flat.crw". A questo altoparlante assegnamo l'icona di un medio a cupola o di un altro altoparlante a cono. Per gli altri due altoparlanti subito sotto (via n° 4 e via n° 3) procediamo nella stessa maniera, ma all'altoparlante della via n° 3 assegnamo l'icona di un tweeter a cupola, che diventerà il riferimento su cui puntare automaticamente il microfono.

03 AfW via 5Nella casella "Nome trasduttore", ricordiamoci di inserire sempre un nome (può anche essere un numero), altrimenti non sarà possibile salvare il sistema (comparirà un avviso che ci inviterà a dare un nome alle vie che non ce l'hanno).

 

 

 

 

Siamo arrivati ai due driver che compongono il vero diffusore. Clic sull'icona del driver più in basso e su "definisci". Nella schermata di "definizione trasduttore via n°1" dobbiamo inserire la posizione reale del tweeter nel nostro diffusore. Assegneremo a questo driver l'icona di un medio, per evitare che diventi il riferimento automatico per il microfono (poche righe fa, infatti, abbiamo deciso che sarà la via n° 3 a fornirci questo riferimento).

04 AfW definizione tweeterNella barra superiore, clic su "File/apri altoparlante". Scegliamo il file "22TFF - 0°.crw", dalla cartella scaricata dall'archivio e scompattata. In basso a sinistra, nella sezione "trasduttore" controlliamo che il diametro del tweeter sia 3.7 cm, per ottenere una previsione della risposta fuori asse più simile alla realtà*.

Clik su ok per uscire.

 

 

Passiamo al mid-woofer, operando in molto simile a ciò che abbiamo appena visto per il tweeter. In questo caso scegliamo l'icona del mid-woofer e carichiamo il file "CA15RLY - 0°.crw". Quest'altoparlante va montato sul pannello n°2, che va fatto arretrare di circa 1 - 2 cm (inserire un valore negativo per indicare ad AfW che il pannello viene arretrato rispetto al n°1, quello del tweeter, che fa da riferimento per tutto il sistema). Se volessimo, potremmo fare i precisini; quando arretriamo un pannello, infatti, allontaniamo l'altoparlante dal microfono, perciò ne abbassiamo leggermente il livell acustico.

04 AfW definizione mid-wooferPer evitarlo, si potrebbe compensare l'offset temporale quando si importa l'altoparlante, inserendo un appropriato ritardo. In realtà, l'errore sulla SPL è trascurabile, ed è molto più comodo spostare il pannello quanto basta per compensare rapidamente l'offest orizzontale dei centri acustici.**

Inserire le quote del pannello, rendendolo uguale al n° 1. Impostare anche le misure per posizionare correttamente l'altoparlante.

 

 

 

* A volte può essere necessario correggere manualmente il diametro della membrana. In alta frequenza, infatti, AfW può calcolare una dispersione laterale diversa da quella vera, perchè si basa un modello matematico che non può tenere conto di tutte le variabili che concorrono a deteminare questa caratteristica dell'emissione di un altoparlante. Tuttavia, se la dispersione è inferiore a quella reale (maggior direttività), basta aumetare il diametro dell'altoparlante per correggere questo parametro, facendo riferimento alle curve di risposta in frequenza a 30° pubblicate nel sito e disponibili anche come file per AfW.

** L'arretramento del woofer serve per inserire il corretto offset del centro acustico di quest'altoparlante rispetto a quello del tweeter, che normalmente si trova in posizione più avanzata. Questa operazione consente di osservare la corretta relazione di fase acustica fra due o più altoparlanti. Per un tweeter a cupola il centro acustico può essere considerato, in gran parte dei casi, in prossimità del filo del pannello, ma per un altoparlante a cono la situazione cambia. Generalmente, il centro acustico del driver è riferito alla prima piastra polare, ma per questo tipo di simulazioni è preferibile considerare la distanza fra il filo del cestello e la metà del cono come suggerito dall'autore di AfW (G.P. Matarazzo). In sostanza, un mid-woofer da 4" va fatto arretrare di circa 1 cm o anche meno, rispetto al riferimento (tweeter a cupola) e un mid-woofer da 5 - 6" va fatto arretrare di circa 1 cm o poco più. Se si usano tweeter con guide d'onda, quindi con una cupola più arretrata rispetto al filo della flangia (vedi SEAS 27TBCD/GB-DXT, o CIARE PT383), l'offset fra i due altoparlanti potrebbe ridursi fino ad azzerarsi, poichè si verifica un parziale o totale riallineamento dell'offset orizzontale dei centri acustici. Per i driver a tromba, può essere addirittura il centro acustico del tweeter a trovarsi arretrato rispetto al woofer (dipende dalla lunghezza della tromba). Un esempio di offset dei centri acustici nullo (o quasi) lo troviamo su molti esemplari di driver concentrici (Kef, Tannoy, Seas, Ciare, ecc.).

In ogni caso è consigliabile fare qualche esperimento, variando un po' questo parametro, sopratutto se si dovessero osservare, nella zona d'incrocio, strane cancellazioni di fase nella simulazione della risposta in frequenza.

   

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvando questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

COOKIE POLICY

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.dibirama.altervista.org (“Sito”) gestito da Sartori Diego, con sede a Borgo Valsugana, Via Sotto Samonte, 11 (TN).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto. Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);

Cookies analytics assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
Cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati
Cookies di prima parte: i cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.
Cookies di terzi: i cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.
Cookies di sessione: i c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso.
Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Sartori Diego non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Sartori Diego a questo proposito, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Sartori Diego si applica solo al Sito come sopra definito.
Cookies persistenti: i cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.
Cookies essenziali: questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.
Cookies funzionali: questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze. Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.
Cookies di condivisone sui Social Network: questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks.
Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy. Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
1) Tipologia di Cookie: funzionale; Provenienza: Sartori Diego; Finalità: recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità; Durata Cookie: persistente
2) Tipologia di Cookie: funzionale Provenienza: Sartori Diego; Finalità: memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia di Cookie: funzionale; Provenienza: Sartori Diego; Finalità: personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima), come modificare le impostazioni sui cookies.

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

© diBirama - Toniolli Nicoletta, Via Vincenzo Molinari n°6, 38051 Borgo Valsugana, Trento - P.IVA: 02462840220 - Cell. 3317491520 - email: [email protected]